Sicurezza eventi: perché non può essere improvvisata

Sicurezza eventi: perché non può essere improvvisata - SiQ srl

La sicurezza negli eventi è una responsabilità che richiede competenza, esperienza e un approccio tecnico strutturato. Che si tratti di eventi pubblici, aziendali, culturali o fieristici, ogni fase – dalla progettazione allo smontaggio – deve essere gestita con attenzione e metodo.

Improvvisare è fuori discussione: la sicurezza deve essere pianificata nei minimi dettagli per garantire lo svolgimento ottimale e la tutela di tutti i partecipanti.

Pianificazione della sicurezza eventi: le fasi operative

Sicurezza eventi: perché non può essere improvvisata - SiQ srl

Pre-evento: valutazione rischi e piano emergenze

La sicurezza comincia dalla fase di progettazione. In questo momento vengono analizzati gli obiettivi dell’evento, il numero e il tipo di partecipanti attesi, il layout degli spazi, i percorsi di accesso e uscita. Si valutano inoltre i potenziali rischi connessi a impianti temporanei, somministrazione alimenti, affollamento e uso di effetti speciali.

Un elemento centrale è la predisposizione del Piano di Emergenza e la formazione della squadra di gestione delle emergenze, che include addetti antincendio, primo soccorso e un referente per la sicurezza.

Allestimento: strutture e impianti sotto controllo

La fase di allestimento comporta attività intense e dinamiche, spesso assimilabili a un vero e proprio cantiere temporaneo. È essenziale assicurare che tutte le strutture siano certificate e conformi, che gli impianti elettrici temporanei vengano installati secondo norma e che le attività tra diversi soggetti coinvolti siano correttamente coordinate, anche attraverso la redazione del DUVRI.

Evento: presidio attivo e gestione in tempo reale

Durante l’evento, la sicurezza si gioca sul campo. La squadra di emergenza presidia le aree più sensibili, garantisce la sorveglianza delle vie di esodo e mantiene una comunicazione costante per poter intervenire in modo tempestivo in caso di bisogno. Il pubblico deve percepire la presenza di un’organizzazione solida, con segnaletica chiara e personale identificabile.

Smontaggio: sicurezza fino alla fine

Anche la fase di smontaggio richiede attenzione: la disattivazione degli impianti deve avvenire in sicurezza, così come lo smantellamento delle strutture. L’area deve essere restituita in condizioni idonee e prive di rischi, evitando improvvisazioni e accelerazioni pericolose.

Sicurezza eventi: perché non può essere improvvisata - SiQ srl

SiQ: soluzioni su misura per eventi sicuri

La sicurezza negli eventi non può essere improvvisata.

Serve una regia tecnica, una conoscenza approfondita della normativa e l’esperienza per prevenire ogni criticità.

SiQ è pronta e preparata a supportare sia grandi eventi pubblici e aziendali sia iniziative di dimensioni più contenute, offrendo un’assistenza tecnica e operativa calibrata su ogni scenario. Dalla stesura del piano di emergenza alla gestione diretta delle squadre antincendio e di primo soccorso, fino alla presenza sul campo nelle fasi operative: un approccio completo per garantire sicurezza e fluidità operativa.

Affidati a SiQ per garantire la sicurezza del tuo evento

Contattaci per un sopralluogo, una consulenza o per ricevere un piano sicurezza evento su misura. Con SiQ, ogni evento è sotto controllo, in ogni dettaglio.

Articoli correlati